Skip to content
  • Escursionismo
  • Alpinismo
  • Invernali
  • Traversate
  • Trekking
Free Mountain
  • Homepage
  • Calendario Escursioni
    • Escursioni 2015
    • Escursioni 2016
    • Escursioni 2017
    • Escursioni 2018
    • Escursioni 2019
    • Escursioni 2020
    • Escursioni 2021
    • Escursioni 2022
    • Escursioni 2023
    • Escursioni 2024
    • Escursioni 2025
  • Escursioni
    • Monti Sibillini
    • Monti della Laga
    • Gran Sasso
    • Majella
    • Monti Reatini
    • Velino-Sirente
    • Monti Simbruini+Ernici
    • Parco Abruzzo-Lazio-Molise (PNALM)
    • Appennino Tosco-Emiliano
    • Appennino Calabro Lucano+Matese
    • Dolomiti
  • 2000 dell’Appennino
    • Monti Sibillini
    • Monti della Laga
    • Gran Sasso
    • Majella
    • Monti Reatini
    • Velino-Sirente
    • Monti Simbruini+Ernici
    • Parco Abruzzo-Lazio-Molise (PNALM)
    • Appennino Tosco-Emiliano
    • Appennino Calabro Lucano+Matese
  • Foto
    • Monti Sibillini
    • Monti della Laga
    • Gran Sasso
    • Majella
    • Monti Reatini
    • Velino-Sirente
    • Monti Simbruini+Ernici
    • Parco Abruzzo-Lazio-Molise (PNALM)
    • Appennino Tosco-Emiliano
    • Appennino Calabro Lucano+Matese
    • Dolomiti
    • Foto Repertorio
    • Immagini Naturali
  • Video
    • Monti Sibillini
    • Monti della Laga
    • Gran Sasso
    • Majella
    • Monti Reatini
    • Velino-Sirente
    • Monti Simbruini+Ernici
    • Parco Abruzzo-Lazio-Molise (PNALM)
    • Appennino Tosco-Emiliano
  • Mappe
    • Monti Sibillini
    • Monti della Laga
    • Gran Sasso
    • Majella
    • Monti Reatini
    • Velino-Sirente
    • Monti Simbruini+Ernici
    • Parco Abruzzo-Lazio-Molise (PNALM)
    • Appennino Tosco-Emiliano
    • Appennino Calabro Lucano+Matese
    • Dolomiti
  • Info
    • Equipaggiamento Consigliato/Consigli Tecnici
    • Gradi Escursioni e Difficoltà in Montagna
    • Disclaimer
    • Contatti

Free Mountain

  • Home
  • 2015
  • Aprile
  • 18
  • Da Umito alla Cascata della Volpara/Prata
Escursionismo

Da Umito alla Cascata della Volpara/Prata

18/04/201520/04/2024Free MountainCascate, Escursionismo, Laga
  •  02/06/2015

Descrizione escursione:

Dal ponte (668 m) si continua sulla strada che dapprima sale con due tornanti poi dopo una discesa giunge ad un fosso (Fosso delle Prata, 763 m, 0.20 ore, bivio a sinistra per le cascate delle Prata). Si continua sempre su strada per un altro chilometro fino a raggiungere un piccolo rifugio (rifugio Scalelle, 820 m circa). Qui termina la strada e inizia la mulattiera. Dopo un primo tratto recentemente attrezzato con staccionate in legno il sentiero, sempre netto e visibile, raggiunge il Fornetto (1.00 ore, piccolo forno attrezzato dentro una grotta, 975 m circa). Il sentiero qui scende per un breve tratto e supera vecchie costruzioni in pietra ormai dirute. Ancora un tratto nel bosco e si raggiungono gli scivoli (Bacili della Volpara) di arenaria. Oltrepassati gli scivoli la traccia si fa un poco più esile e si attraversa una zona con diversi tronchi abbattuti dalle valanghe. Questo tratto è un po’ disagevole; subito oltre si attraversa un fosso e si raggiunge un bivio. A sinistra il sentiero sale per la Macera della Morte per le cascate invece occorre rimanere vicini all’alveo del fiume ed in breve si raggiunge la base del primo salto (1250 m circa, 2.00 ore).

Salita alle cascate della Prata

Dal bivio sulla strada (763 m) si prende il sentiero che subito sale ripido tra il fitto bosco. Il sentiero rimane sempre sulla sponda destra del fosso e dopo un tratto più pianeggiante si arriva alla base della cascata (15 minuti). Ritorno per lo stesso itinerario.

Da Umito alla Cascata della Volpara/Prata (Earth)
Da Umito alla Cascata della Volpara/Prata (Earth)
Da Umito alla Cascata della Volpara/Prata
Da Umito alla Cascata della Volpara/Prata

Dati escursione:

Traccia Gps tramite Wikiloc: Da Umito alla Cascata della Volpara/Prata

Punto di inizio escursione:

  • Lunghezza complessiva: Km 11.5
  • Tempo di percorrenza: 5/6 ore
  • Quota partenza: Mt 686
  • Quota Arrivo: Mt 1200
  • Grado escursione: E
  • Dislivello Salita: Mt 596
  • Dislivello Discesa: Mt 516
  • Previsione meteo: Ottime con clima mite e temperature degne della stagione.

    Foto

Fornetto Volpara
Bivacco Cascata Volpara
Bacili della Volpara
Cascatella prima della Prata
Alessio nell'antico forno della Laga
Ragazzi felici di montagna
In salita verso la cascata della Volpara
Lungo il sentiero iniziale
Scivoli continui lungo il Rio Volpara
Strade battute per escursionisti e boscaioli
Scivoli d'acqua
Suggestive della Laga
Bacili della Volpara
Alessio sulla via verso la cascata
Tratti protetti
Starda iniziale
Scivoli d'acqua
Ambienti di Laga
Grotte di arenaria antica
Comitiva in marcia
Boschività!
Tratto di sentiero verso il rientro
Scivoli d'acqua verso la Prata
Rio Prata

Logo PNG

 

Navigazione articoli

Da Frontignano per l’anello delle Tre cime (Monte Bove Nord/Sud/Bicco)

Libertà e Passione

  “La montagna più alta rimane sempre dentro di noi.”   

                          – Walter Bonatti –

Social Network

Facebook Instagram

Articoli recenti

  • Foto Da Prati di Tivo a “Sognando California”
  • Da Prati di Tivo a “Sognando California”

Cerca

Ricerca Escursioni

Ricerca Categorie

Alpinismo (37) Escursionismo (120) Foto (166) Invernali (39) Traversate (12) Trekking (6)

© All right reserved

Travel Way by Acme Themes